RECUPERO STRAGIUDIZIALE DEL CREDITO AL TEMPO DEL PROCESSO LUMACA

Newsletter del 3 Luglio 2019.

Uff… che fatica la vita del creditore!

E’ diventato sempre più difficile incassare. I ritardi nei pagamenti non solo fanno mancare la liquidità necessaria, ma fanno lievitare anche i costi finanziari
per le aziende.

Noi di Cheope lo sappiamo bene visto che ci occupiamo di Credit Risk Management dal lontano 1988.
In Italia la puntualità non appartiene al mondo dei pagamenti. Solo il 35% delle imprese rispetta i tempi concordati a fronte di Paesi come Polonia (79,3 %), Paesi Bassi (73,8%) e Germania (67,1%). Ma anche Slovenia, Irlanda e Belgio hanno statistiche migliori e di tutto rispetto.

I dati sul sistema dei pagamenti tra le imprese hanno evidenziato, nel primo trimestre dell’anno in corso, un aumento del 6% dei ritardi cosiddetti “gravi”
(superiori a 30 giorni).
Se fosse disponibile una App per geolocalizzare i propri clienti, questa ci suggerirebbe di lavorare con il Nord Est, dove tra Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige ed Emilia-Romagna, solo il 7,1% aziende sfora il tetto dei 30 giorni di ritardo nei pagamenti (fonte Sole24Ore).
Nel resto dell’Italia il ritardo superiore ai 30 giorni è cresciuto di un punto (11.4%) rispetto all’anno precedente.

Il processo civile corre veloce come…. una lumaca!

Parliamoci chiaro: il credito lo si tutela solo assicurando al creditore una risposta immediata.
Invece per la Giustizia Civile italiana le esigenze delle imprese e dei professionisti non rappresentano una priorità, visto che il Processo Civile continua avere tempi biblici di risposta alle esigenze dei cittadini e delle imprese.

Infatti a livello di lunghezza del processo, l’Italia è nelle posizioni di testa della classifica dei Paesi Europei.
Meglio solo di Grecia e Bosnia-Erzegovina (su un campione di 45 paesi).

La differenza con gli altri Paesi è imbarazzante se si guarda alla durata media del processo in Italia: 233 giorni in Primo Grado (in Italia è più del doppio), 244
giorni in Appello (in Italia è più del quadruplo) e 238 in Cassazione (e qui siamo al quintuplo).

La tutela del credito esercitata attraverso il Processo Civile è lunga, a volte costosa e sicuramente incerta.
Una volta ottenuto un Decreto Ingiuntivo, non è detto che il creditore possa effettivamente recuperare il suo credito, se risulta che il debitore è nullatenente.

In Inghilterra per recuperare un credito ci si impiega meno di 1 anno.

Il decreto-crescita e il bilancio sociale: una misura poco efficace

Il Decreto-Legge n.34/2019 (c.d. Decreto Crescita) ha stabilito che
“Nel bilancio sociale le società danno evidenza dei tempi medi di pagamento delle transazioni effettuate nell'anno individuando altresì gli eventuali ritardi medi tra i termini pattuiti e quelli effettivamente praticati e delle politiche commerciali adottare con riferimento alle suddette transazioni, nonchè delle
eventuali azioni poste in essere in relazione ai termini di pagamento”.

Al momento questa misura è risultata a dire il vero poco efficace. La pubblicità dei tempi medi di pagamento inserita nel bilancio sociale non costituisce, però, un incisivo strumento di contrasto nei ritardi dei pagamenti, che continuano a essere una delle principali cause di difficoltà finanziaria per le imprese italiane.

Nel primo trimestre del 2019 abbiamo assistito ad un progressivo scivolamento delle abitudini di pagamento verso scenari sempre più preoccupanti: il 6% in più rispetto all’anno precedente per i ritardi oltre 30 giorni, il 2,5% in più per quelli contenuti entro il mese.

E’ quindi fondamentale che l’azienda si chieda prima di agire giudizialmente per il recupero del credito, se intenda mantenere o meno i rapporti commerciali con un cliente che non è puntuale nei pagamenti delle fatture.

ESISTE UN'ALTERNATIVA ALL' AZIONE LEGALE?
Anche se in alcuni casi può essere utile intraprendere un’azione legale nei confronti dei clienti che non pagano, esiste però un’altra opzione che le aziende devono prendere in considerazione prima di arrivare alla soluzione giudiziale. Ed è quella di affidare ad una società di gestione e recupero del credito il compito di gestire dall'esterno i pagamenti dei clienti ritardatari.

Alcune società di gestione e recupero crediti adottano in approccio più “soft” rispetto all'azione legale vera e propria. Questa soluzione presenta inoltre due vantaggi rispetto all'azione legale:
1) non compromette la relazione con il cliente;
2) a differenza dei procedimenti giudiziari (nei quali rientra la procedura per l’emissione del decreto ingiuntivo) la procedura di gestione e recupero del credito affidata ad una società esterna, utilizza una politica di prezzi basata sull'eventuale successo dell’azione di recupero.
Non esistono due crediti uguali per l’azienda. Ogni fattura dovrà essere valutata singolarmente per decidere quale linea di condotta è suscettibile di fornire i risultati migliori per l’azienda.

LA PREVENZIONE E’ LA MIGLIOR CURA ANCHE PER I CLIENTI CHE NON PAGANO PUNTUALMENTE
Prevenire è meglio che curare anche per in materia creditizia. Se i ritardi di pagamento incidono sull'attività d’impresa, l’azienda dovrebbe prendere seriamente in considerazione la propria politica di gestione del credito. Quest’ultima comprende sia i processi decisionali stabiliti in tema di credito, sia l’affidabilità dei clienti per il recupero degli incassi considerato il proprio settore di mercato e il ciclo di vita dei prodotti. In ogni caso l’obiettivo è quello di concentrare le energie dell’azienda sulle vendite di valore che si possono ritenere tali se presentano:
1) tempi di incasso rapidi;
2) margine adeguato;
3) basso rischio di mancato incasso.

Una buona gestione del credito in azienda comprende almeno tre fasi:
1. PREVENIRE: anticipare il rischio per evitarlo;
2. CONTROLLARE: monitorare i crediti a rischio;
3. GESTIRE: risolvere l’insolvenza debitoria.




Per Cheope la priorità sono i crediti insoluti della tua azienda e della tua attività. Cheope dispone di tutti gli strumenti per svolgere per conto delle aziende una funzione determinante come quella della della phone collection. Le soluzioni per il credito di Cheope sono specifiche e personalizzate. Il nostro team dedicato è sempre pronto e sarà al tuo fianco per sostenere il successo del tuo business. Scopri i servizi della linea Gestione e Recupero e contattaci per una consulenza.

CONTATTACI

Sei interessato ai servizi offerti da Cheope? Compila il form sottostante e verrai ricontattato dal nostro staff.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
No cookie_policy page found